Yari antico
Yari di diverse epoche della storia giapponese.
Gli yari sono armi da lancia dell'antico Giappone. Venivano usate principalmente per pugnalare ed erano anche efficaci armi di difesa contro gli avversari a cavallo.
Visualizzazione di 4 risultatiPopolarità
Visualizzazione di 4 risultatiPopolarità
Yari - lancia in giapponese
Yari (鎗) è una delle armi tradizionali preferite del Giappone. Questa versatile lancia è stata per secoli parte essenziale delle arti marziali giapponesi e simbolo di forza e disciplina.
È spesso associata ai famosi samurai che perfezionarono le loro abilità di combattimento con quest'arma.
In questo testo imparerete tutto quello che c'è da sapere sulle lance giapponesi, la loro storia, la loro costruzione, le tecniche di combattimento e la loro influenza culturale.
Storia dello Yari
Le origini risalgono al Periodo Nara (710-794) ma ha raggiunto il suo massimo splendore durante il periodo della Periodo Muromachi (1336-1573). Durante questo periodo Yari l'arma preferita dei samurai e dei loro fanti, la cosiddetta Ashigaru.
Rispetto alla spada, la KatanaLa lancia presentava diversi vantaggi. Era più economica da produrre, più facile da imparare e più versatile in battaglia.
Durante il Periodo Sengoku (1467-1615)Nel XIX secolo, un'epoca ricca di conflitti bellici, lo yari dimostrò il suo valore soprattutto nelle battaglie di gruppo, dove serviva come arma principale della fanteria.
Struttura e variazioni
Le lance giapponesi sono composte da tre parti principali: il Lamail Gambo e il Montaggio.
Ognuno di questi componenti è stato realizzato con la massima cura per garantire funzionalità e durata.
-
La lama
La lama dello yari veniva forgiata in modo simile a quella di una spada. Di solito era realizzata in acciaio giapponese di alta qualità (Tamahagane) ed era estremamente caldo.
Tuttavia, esistevano diverse forme di lama che determinavano lo scopo dell'arma:
- SankakuUna lama triangolare particolarmente efficace contro le armature.
- JumonjiUna lama con due ganci laterali aggiuntivi, ideale per catturare e disarmare un avversario.
- HiraUna lama piatta e larga per attacchi precisi e taglienti.
-
L'albero
L'asta è solitamente realizzata in legno robusto, come ad esempio Quercia e spesso veniva rivestito di vernice per renderlo resistente alle intemperie.
La lunghezza variava a seconda dell'uso previsto e poteva raggiungere i sei metri. Le versioni più corte venivano utilizzate in spazi più ristretti o per i cavalieri.
-
Il supporto
Il collegamento tra la lama e l'asta era fondamentale per la stabilità. Tradizionalmente, la lama veniva fissata con un anello di metallo e corde per evitare che si allentasse in battaglia.
Tecniche di combattimento con Yari
L'arte di combattere con quest'arma è nota come Sojutsu è chiamato. A differenza delle tecniche di spada, in cui l'attenzione si concentra su colpi precisi, il sojutsu si basa su Punti, punzoni e blocchi.
Le tecniche più importanti includono
- Tsuki (spinta): Una spinta mirata per colpire l'avversario a distanza.
- Nage (Lancio): Tecnica in cui si lancia uno yari per attaccare un nemico più lontano.
- Harai (blocco): Un colpo laterale per deviare l'arma dell'avversario.
Gli Yari non erano rilevanti solo per i singoli combattenti, ma anche per le formazioni di gruppo.
Nel cosiddetto Pareti di Yari le lance venivano mosse in sincronia per creare una barriera impenetrabile contro gli attacchi nemici.
Influenza culturale degli Yari
Sono una parte iconica della storia giapponese. Al giorno d'oggi, vengono utilizzati principalmente nelle arti marziali tradizionali come Kobudo e le moderne scuole di sojutsu.
L'arma ha trovato spazio anche nella cultura pop. In film, serie e videogiochi come "Nioh" o "Sekiro" Gli Yari sono spesso rappresentati come simbolo di disciplina, strategia e forza.
Sono stati utilizzati anche nei drammi storici per enfatizzare l'atmosfera autentica delle epoche passate.
Conclusione
Gli yari sono più di una semplice arma: simboleggiano la combinazione unica di artigianato, tradizione e arti marziali in Giappone.
Con la sua versatilità ed efficienza, non solo ha caratterizzato la guerra, ma ha anche lasciato un'impronta culturale duratura.
Sia come strumento pratico nelle battaglie storiche che come ispirazione nella cultura pop moderna, lo yari rimane un elemento affascinante della storia giapponese.